☑︎ Questa recensione è stata aggiornata l’ultima volta nel Giugno 2025

Hostinger è uno dei servizi di hosting più economici tra i grandi nomi del settore. Ma “grande ed economico” non significa automaticamente buono –

Il Titanic era grande, e anche alcuni biglietti erano piuttosto accessibili…

Invece di fidarci delle promesse di marketing, abbiamo preferito analizzare dati reali e test pratici per capire se Hostinger mantiene davvero le sue promesse.

Riassunto del verdetto: Hostinger è un’ottima scelta nel rapporto qualità-prezzo: prezzi bassi, strumenti moderni e opzioni adatte anche ai principianti. Se stai creando un sito per un’attività o un blog personale, è molto probabile che ci sia un piano adatto a te.

Prezzi: vale davvero il suo costo? Scopri di più
10/10
Prestazioni: è veloce e affidabile? Dati tecnici
7/10
Funzionalità: cosa include ogni piano? Dettagli
9/10
Supporto: è davvero disponibile e utile? Scopri come va
8/10

A proposito: se sei finito qui cercando hostenger, hosinger o anche hostiger — sì, sei comunque nel posto giusto 😄

In questa guida vedremo tutto quello che c’è da sapere su Hostinger — quando è un affare… e quando no:

Quanto è grande Hostinger?

Per darti un’idea di quanto sia cresciuta Hostinger, ecco qualche numero: oggi l’azienda serve oltre 3,5 milioni di clienti in più di 150 paesi.

E non sembra rallentare – secondo i loro dati, Hostinger continua a espandersi al ritmo di 1 nuovo cliente ogni 5 secondi.

Hostinger

Tuttavia, com’è facile immaginare, Hostinger non è sempre stata un colosso internazionale. Tutto è iniziato nel 2004 con un’idea molto semplice:

Le persone non vogliono pagare per il nostro marketing – solo per l’hosting: semplice, affidabile e il più economico possibile.

Dopo tutti questi anni, quel principio è ancora al centro della filosofia Hostinger: offrire servizi di qualità al prezzo più accessibile.

Vediamo adesso cosa include l’offerta:

Come Scegliere il Piano Giusto su Hostinger

A partire da 2025, Hostinger offre due piani principali di hosting condiviso: Premium e Business.

Entrambi includono installazione WordPress con 1 clic, email gratuita e un nome di dominio – ma sono pensati per esigenze diverse.

Ecco una guida veloce per orientarti:

  1. Stai lanciando un sito personale o un piccolo progetto? Allora il piano Premium è un ottimo punto di partenza. Supporta fino a 100 siti web, offre 100 GB di spazio su SSD e un rapporto qualità-prezzo davvero difficile da battere.
  2. Hai un negozio online o ti aspetti molto traffico? In questo caso, ti consigliamo il piano Business – include più RAM e CPU, supporta WooCommerce ed esegue backup giornalieri per dormire sonni tranquilli.
  3. Hai bisogno di controllo completo e configurazioni personalizzate? Probabilmente ti serve l’hosting VPS, con risorse dedicate e accesso root per sviluppatori o utenti avanzati.
  4. Stai costruendo qualcosa di grosso e vuoi scalabilità garantita? Dai un’occhiata all’hosting Cloud – è l’opzione più potente dell’intera gamma, con risorse riservate, bilanciamento del carico e uptime premium.

Riassunto veloce: scegli Premium per siti normali e blog. Passa a Business se hai un e-commerce o un progetto con traffico elevato. VPS e Cloud sono ideali per configurazioni avanzate e prestazioni elevate.

…Aspetta, ma vale davvero la pena scegliere Hostinger? Bella domanda – e ottimo che tu sia ancora qui!

Per rispondere, ci serve qualche dato in più: nelle prossime sezioni analizzeremo le caratteristiche tecniche di Hostinger 🤓 e condivideremo le nostre impressioni dopo averlo usato sul campo.

Andiamo a vedere!

Uptime e Velocità di Hostinger: Quanto È Affidabile?

Oltre a funzionalità e prezzi, un altro criterio fondamentale per scegliere un hosting è la sua stabilità – in altre parole, uptime e velocità dei server.

Per misurare l’uptime, ovvero la percentuale di tempo in cui i server Hostinger restano attivi e funzionanti, possiamo guardare sia i dati forniti dalla compagnia stessa che quelli raccolti da servizi terzi.

I dati ufficiali sono liberamente consultabili sulla loro pagina di monitoraggio, che elenca le statistiche giornaliere, settimanali e mensili di oltre 150 server Hostinger in tutto il mondo – e ha un aspetto simile a questo:

Hostinger uptime

In fondo alla tabella trovi i dati aggregati di tutti i server – ed è proprio lì che bisogna guardare per capire quanto il tuo sito resterà effettivamente online ogni mese.

A partire da Giugno 2025, il valore medio degli ultimi 30 giorni è vicino a 99.9%, il che significa che un sito potrebbe restare offline per circa 42 minuti al mese – un risultato perfettamente normale per un provider moderno.

Questo dato è coerente anche con la media di 99.908% misurata in modo indipendente da Hrank, ed è allineato con la garanzia di uptime fornita da Hostinger nel loro contratto di servizio – che, guarda caso, è proprio del 99.9% (sezione 7).

***

E per quanto riguarda la velocità?

Qui la questione si complica, perché ci sono molti fattori che influenzano il caricamento di una pagina web, non tutti legati all’hosting.

La velocità di caricamento dipende da elementi come la dimensione delle immagini, il numero di plugin WordPress attivi e altri dettagli tecnici del sito stesso.

Ha più senso quindi considerare il tempo di risposta – ovvero quanto tempo impiega il server (in millisecondi) a rispondere alla richiesta di un visitatore.

Secondo i dati di Hrank, il tempo medio di risposta dei server Hostinger si aggira attorno agli 800 ms:

Tempo di risposta Hostinger
Tempo medio di risposta di Hostinger secondo Hrank (più basso è, meglio è)

In effetti, negli ultimi anni il tempo di risposta medio di Hostinger è diminuito – segno di continui aggiornamenti all’infrastruttura.

Un tempo inferiore a 1000 ms è considerato ottimo per l’hosting condiviso, e Hostinger fa meglio della maggior parte dei concorrenti internazionali.

Ora che abbiamo esaminato i dati tecnici, passiamo dalle medie alle impressioni dirette:

Le Nostre Impressioni Dopo Aver Usato Hostinger

Come accennato prima, Hostinger ha piani adatti a quasi ogni tipo di progetto — ma la maggior parte degli utenti parte dall’hosting condiviso, quindi ci concentreremo su quello.

Dopo aver acquistato un piano (trovi sotto come ottenere la miglior offerta), si viene reindirizzati al pannello di controllo personalizzato di Hostinger.

È qui che puoi gestire hosting, domini, siti e impostazioni:

Hostinger dashboard

A differenza di cPanel o Plesk, il pannello Hostinger è completamente sviluppato in casa — e onestamente, è un’ottima notizia.

È pulito, ben organizzato e intuitivo anche per chi è alle prime armi, ma senza essere “semplificato all’estremo”. Tutto è suddiviso in blocchi con icone chiare, e c’è una barra di ricerca in alto per trovare rapidamente qualsiasi impostazione.

Puoi:

🖱️ lanciare un sito WordPress con un solo clic,
⚙️ gestire file e database direttamente dal pannello,
📧 configurare email, cron, SSL e caching in pochi passaggi.

Per la maggior parte degli utenti, tutto “funziona al primo colpo” — ed è esattamente quello che ci si aspetta da un hosting nel 2025.

E in tempi di intelligenza artificiale, Hostinger non resta certo a guardare: ci sono diversi strumenti con AI integrata direttamente nella piattaforma:

  • AI Website Builder: un tema WordPress con AI integrata che crea automaticamente la struttura e i contenuti della homepage. Un vero risparmio di tempo, soprattutto per chi inizia da zero.
  • AI Content Assistant: un plugin integrato che ti aiuta a scrivere articoli e pagine ottimizzate per SEO. I risultati sono ottimi come bozza iniziale, per superare il blocco creativo.
  • AI Image Picker: lo strumento può scegliere immagini stock rilevanti in base al contenuto del sito. Non è perfetto, ma è molto utile per partire rapidamente.

Se parti da zero, questi strumenti possono ridurre il tempo di creazione anche della metà

E se sei già esperto, restano utili per fare prototipi o creare contenuti base da rifinire in seguito.

Morale della favola:

Il pannello e gli strumenti di Hostinger offrono un ottimo equilibrio tra semplicità per principianti e flessibilità per utenti avanzati — il tutto con un tocco extra di superpoteri AI.

E già che siamo in tema intelligenza artificiale, non possiamo non parlare del nuovo Horizons:

Hostinger Horizons: Il Website & App Builder di Nuova Generazione

Tutti i principali provider di hosting oggi offrono qualche tipo di builder con AI integrata (senza contare i builder tradizionali) – ma Hostinger è andata un passo oltre:

Hostinger Horizons è un nuovo strumento che ti permette di creare siti web o addirittura web app partendo da una semplice descrizione testuale – tipo ChatGPT per l’hosting.

Pensavamo che creare un sito web non potesse diventare più semplice di così… e invece ci sbagliavamo:

  1. Descrivi la tua idea: basta dire all’AI cosa vuoi costruire – che sia un sito vetrina, un gestore di attività, un’app di fitness o qualsiasi altro progetto.
  2. Affina e modifica: puoi chattare con l’AI per modificare testi, design o funzionalità in tempo reale.
  3. Lancia il progetto: pubblica il sito o l’app con un solo clic, completo di hosting e dominio personalizzato offerto da Hostinger.

“Ma ormai ci sono decine di startup che promettono la creazione di siti o app a partire da prompt testuali” – potresti pensare…

Vero, ma nessuna di queste può offrire l’infrastruttura, il supporto e – soprattutto – i 20 anni di esperienza di Hostinger.

Horizons si può provare gratuitamente per 7 giorni, con 5 prompt al giorno inclusi. Dopo il periodo di prova, puoi scegliere tra diversi piani mensili in base al numero di prompt che ti servono – da 50 sul piano Explorer fino a 500 sul piano Hustler:

Piano Prompt Ideale per Prezzo
Explorer 50/mese Testare Horizons, sperimentare idee di tanto in tanto $9.99/mese
Starter 100/mese Studenti, principianti o chi è all’inizio $19.99/mese
Hobbyist 250/mese Freelancer, creator, o progetti del weekend $49.99/mese
Hustler 500/mese Team startup, product builder o chi scala un’idea $99.99/mese

Come per qualsiasi strumento AI, la qualità dell’output può variare – e dipende molto da come formuli i prompt :)

Ma la comodità e la velocità sono difficili da ignorare

Oggi puoi creare praticamente qualsiasi tipo di sito o servizio web in poche ore o addirittura minuti ⚡
…senza sviluppatori costosi e senza dover scrivere una riga di codice!

Prova Horizons Gratis ›

Questo strumento è destinato a evolversi rapidamente man mano che la tecnologia migliora – quindi resta aggiornato, perché continueremo a testarlo e aggiornare questa recensione!

Ma ora torniamo alla parte più umana del servizio:

Il Supporto Clienti di Hostinger

Uno degli aspetti più importanti in un servizio di hosting è come ti aiutano quando qualcosa va storto. E in questo senso, come si comporta Hostinger?

Risposta breve: sorprendentemente bene — soprattutto considerando quanto costa.

Hostinger offre supporto via chat live 24/7, accessibile direttamente dal pannello di controllo (chiamato hPanel). Niente ticket o email — tutto avviene in tempo reale, proprio dove stai gestendo il tuo sito.

Curiosità: Hostinger ha eliminato il supporto email tradizionale per concentrarsi completamente sulla live chat — riducendo così notevolmente i tempi di risposta.

Durante i nostri test più recenti:

  • Abbiamo ricevuto la prima risposta in soli pochi secondi fino a 2–3 minuti, a seconda dell’orario.
  • Gli operatori sono stati gentili, pazienti e preparati — anche di fronte a domande tecniche più complesse.
  • A volte ti inviano anche immagini simpatiche (sì, perfino gattini 🐈) mentre aspetti — un tocco di umanità che si apprezza.

In più, Hostinger mette a disposizione una knowledge base ben strutturata, accessibile dalla sezione “Help” dentro hPanel oppure direttamente dal sito. Al suo interno troverai:

  • Guide passo-passo per configurare il tuo sito e gestire l’account hosting
  • Articoli per risolvere problemi su WordPress, email, domini, prestazioni e altro
  • Spiegazioni sui prodotti, aggiornamenti sullo stato dei servizi e panoramiche delle funzionalità

Non sei ancora cliente Hostinger?

Puoi comunque contattarli tramite il modulo di contatto sul sito ufficiale — ma tieni presente che la priorità viene data agli utenti con piani attivi.

In sintesi:

✅ Chat live 24/7 direttamente dentro hPanel
✅ Base di conoscenza completa e facile da consultare
❌ Nessun supporto telefonico
❌ Nessun supporto email tradizionale

Nel complesso, Hostinger ha superato le nostre aspettative sul fronte dell’assistenza — soprattutto per un provider in questa fascia di prezzo.

Rimborsi e Cancellazione dell’Account Hostinger

Hostinger offre una garanzia di rimborso di 30 giorni sulla maggior parte dei suoi servizi — inclusi hosting condiviso, VPS e trasferimenti di dominio.

Ci sono però alcune eccezioni da considerare:

  • I nuovi domini registrati sono rimborsabili solo entro 96 ore (e non lo sono affatto per alcune estensioni).
  • Servizi come rinnovi di dominio, protezione privacy o pacchetti SEO non sono rimborsabili.
  • I pagamenti in criptovaluta non possono essere rimborsati (una pratica ormai standard).

Se vuoi disattivare uno o più servizi, ti basta accedere al pannello, cercare Disattiva account e seguire i passaggi. È rapido e non serve contattare l’assistenza.

⚠️ Vuoi eliminare completamente il tuo account? In tal caso, dovrai scrivere al supporto. Se ti trovi nell’UE, menzionare il GDPR può velocizzare il processo.

Domande Frequenti su Hostinger

Prima di riassumere i punti di forza e debolezza di Hostinger, ecco una raccolta delle domande che ci vengono fatte più spesso – sia online che nei commenti al blog:

Hostinger è davvero gratuito?

No — in passato Hostinger offriva hosting gratuito, ma oggi (in 2025) tutti i piani sono a pagamento. La buona notizia è che i prezzi restano tra i più bassi sul mercato.

Hostinger è adatto a WordPress?

. Hostinger offre installazione WordPress con 1 clic, caching LiteSpeed integrato e strumenti AI opzionali per creare contenuti e strutture. Una scelta solida sia per chi inizia che per utenti esperti.

Hostinger offre supporto telefonico?

No — Hostinger non fornisce supporto telefonico. L’assistenza avviene interamente tramite chat dal vivo, disponibile 24/7 all’interno del pannello hPanel.

Hostinger è affidabile?

— secondo i nostri test e monitoraggi esterni, Hostinger mantiene un uptime medio del 99,9% con tempi di risposta decenti a livello globale. Non è il più veloce in assoluto, ma è sorprendentemente stabile per quanto costa.

Posso cambiare piano in seguito?

Certo. Puoi passare da Premium a Business (o viceversa), oppure migrare verso Cloud o VPS in qualsiasi momento dal tuo pannello. Il tempo non utilizzato del piano attuale viene accreditato automaticamente.

Hostinger include email hosting?

— tutti i piani di hosting includono email gratuite. Puoi creare indirizzi personalizzati (tipo tuo@tuodominio.com) e accedervi via webmail oppure collegarli a Gmail/Outlook.

Posso provare Hostinger senza rischi?

— c’è una garanzia di rimborso di 30 giorni su quasi tutti i servizi. Se non sei soddisfatto, puoi cancellare tutto dal pannello e richiedere un rimborso. Niente email imbarazzanti richieste.

Pro e Contro di Hostinger

Ora che abbiamo esaminato i servizi offerti da Hostinger e la qualità del supporto clienti, riassumiamo i lati positivi e quelli negativi. Cercheremo di essere il più obiettivi possibile:

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo: prezzi molto competitivi su tutti i pacchetti di hosting – come dice Hostinger, “paghi solo per l’hosting, non per il marketing”.
  • Offerte flessibili per ogni tipo di cliente – dai privati e piccole attività (hosting condiviso) fino a grandi aziende e programmatori professionisti (cloud e VPS).
  • Garanzia di uptime del 99,9% – in pratica, il tuo sito sarà sempre online. Questo si traduce in massimo 44 minuti di inattività al mese, che nei nostri test sono risultati quasi nulli.
  • Puoi ottenere un dominio gratuito con l’acquisto dell’hosting, se scegli almeno il piano annuale (12 mesi).
  • Numerose funzionalità AI integrate come builder, generatore di contenuti e selettore di immagini intelligenti.
  • Supporto rapido e disponibile da parte di un team cordiale e competente, operativo 24/7 via live chat.
  • Nessun supporto telefonico – l’assistenza si gestisce solo tramite la chat dal vivo disponibile 24 ore su 24.
  • Non adatto a esigenze da sysadmin – se cerchi accesso root, stack personalizzati o libertà totale da terminale, questo non è Digital Ocean. Hostinger è pensato per essere semplice, quindi certe configurazioni avanzate non sono disponibili sui piani condivisi.

Prima di concludere con il verdetto finale (ti conviene davvero usare Hostinger?), ecco una guida passo-passo per ottenere uno sconto extra sul tuo acquisto:

Bonus: Codice Sconto Hostinger

Non stiamo dicendo che dovresti per forza scegliere Hostinger – ma se decidi di farlo, è bello sapere che puoi risparmiare ancora qualcosa sull’ordine, giusto?

Ecco come ottenere lo sconto extra in pochi semplici passaggi:

  1. Vai sul sito ufficiale di Hostinger cliccando sul pulsante qui sotto (il link si aprirà in una nuova scheda):

    Ottieni la migliore offerta Hostinger ›

  2. Scegli il piano di hosting che preferisci (consulta la nostra guida veloce qui sopra) e procedi al checkout.
  3. Nella parte destra dello schermo, cerca il testo grigio “Hai un codice promozionale?” e clicca sul link accanto per far comparire il campo coupon.

    Esempio codice sconto Hostinger

  4. Incolla questo codice nel campo:

    special15
  5. Clicca sul pulsante con il simbolo “+” per applicarlo. Se tutto è andato a buon fine, vedrai un messaggio di conferma e lo sconto sarà visibile nel totale.
  6. Complimenti! Hai appena sbloccato un’offerta ancora più conveniente — ora vai e costruisci qualcosa di epico.

Nel caso in cui il codice sopra non dovesse funzionare, faccelo sapere nei commentiVerdetto: Vale la Pena Usare Hostinger?

Considerando tutto ciò che abbiamo visto, dovresti scegliere Hostinger per il tuo prossimo progetto web?

Dopo oltre 10 anni di utilizzo, possiamo dire che questo brand rappresenta alla perfezione il concetto di valore per il prezzo: paghi una cifra molto, molto ragionevole per un servizio che… funziona 🧘

E non si ferma mai – ogni mese arrivano nuove funzionalità, miglioramenti all’esperienza utente e strumenti sempre più potenti.

Conclusione: Hostinger è una delle migliori opzioni in 2025 se cerchi un buon equilibrio tra semplicità, velocità, affidabilità e prezzo.

Se decidi di provare Hostinger, non dimenticare di dare un’occhiata alla nostra guida passo-passo per risparmiare ancora di più sul tuo primo ordine.

***

Hai ancora dubbi su server, piani, supporto o altro? O magari stai già usando Hostinger e vuoi condividere la tua esperienza?

👇 Unisciti alla discussione nella sezione commenti qui sotto – aiutiamoci a vicenda a scegliere con consapevolezza!

Disclosure affiliati: se hai trovato utile questa recensione, considera l’idea di supportare il nostro blog usando i link presenti nel testo per acquistare i servizi Hostinger. Il prezzo per te non cambia, ma a noi permette di continuare a creare contenuti utili e aggiornati!

Non hai trovato quello che cercavi? Chiedici la qualunque!
🤓
Mi servono più informazioni su Hostinger
🤨
Ho ancora una domanda riguardo Hostinger
🤔
Non riesco a decidere se Hostinger fa per me
🙄
Qualcos’altro…

Discutiamone!

1 comment

ho provato recentemente il piano standard di hostinger, devo dire che il sistema di cache litespeed fà veramente bene il suo lavoro, ho ottenuto tempi di risposta molto buoni, nonostante ho una potenza di calcolo minore rispetto agli altri ho ottenuto un tempo di caricamento di 329ms, per quasi 50€ per 4 anni chi ti dà questi risultati?