☑︎ Questa recensione è stata aggiornata l’ultima volta nel Agosto 2025

Hostinger è uno dei provider di hosting più economici tra i grandi nomi del settore. Gli annunci dicono: ☕ “Hostinger costa meno di un caffè al bar”

…ma lasciamo perdere le frasi di marketing e il pensiero da branco:

Negli ultimi 7+ anni abbiamo acquistato piani, migrato siti, testato traffico e contattato l’assistenza a orari improbabili. Ecco la nostra recensione senza filtri.

Verdetto in breve: Hostinger è una delle opzioni migliori in termini di rapporto qualità-prezzo – offre hosting facile da usare, copertura globale e buone prestazioni a prezzi difficili da battere. E continua ad evolversi anche nell’era dell’AI.

Funzionalità: Presenza globale e prodotti su misura: Esplora
9/10
Prezzi: Il miglior valore per quello che spendi: Confronta i piani
10/10
Prestazioni: Uptime stabile e risorse abbondanti: Guarda i dati
9/10
Supporto: Chat veloce con umani, a qualsiasi ora: Scopri i dettagli
8/10

(Come vedremo, Hostinger non è adatto a tutti; ma se decidi di provarlo, vai a leggere la sezione bonus dopo il verdetto per un trucco che ti fa ottenere il prezzo più basso possibile)

Pronto a scoprire se un hosting economico può davvero dare il massimo – o se il risparmio si paga altrove? Tuffiamoci nel dettaglio:

Hostinger vs Altri Provider

Curiosità: Hostinger è nato nel 2004 come servizio di hosting gratuito!

Da questi inizi umili è cresciuto fino a diventare uno dei più grandi provider di hosting al mondo, a partire da Agosto 2025:

Che cos'è Hostinger?

Ma fedele alle sue origini, Hostinger sembra seguire la filosofia del restare snello – e non smettere mai di evolversi. Come lo sappiamo?

  • Prezzi imbattibili 🤑 Hostinger è sempre stato così economico da sembrare quasi gratis
  • Tutto sviluppato in casa 🛠️ dai data center al pannello di controllo personalizzato
  • Rilascio rapido di novità ⚡ sono sempre tra i primi a implementare AI

Ecco i punti principali che distinguono Hostinger in un mare di provider di hosting apparentemente identici:

  • Data center davvero globali: puoi scegliere tra 12 regioni in 4 continenti (USA, UK, NL, FR, LT, IND, BR, SG, HK, AU). Non lo pubblicizzano molto, ma tutti i data center di Hostinger sono alimentati – o compensati – da energia rinnovabile ☘️

    Mappa data center Hostinger 2025

  • Pannello di controllo personalizzato: dal 2011 Hostinger offre il suo hPanel (la “h” sta per “Hostinger”) che conserva la potenza di cPanel ma ne elimina l’estetica da 2005 e la complessità inutile.

    Hostinger: hPanel 2025

  • AI Builder di nuova generazione: novità del 2025 con il lancio di Horizons, puoi creare un sito WordPress – o anche un piccolo prototipo SaaS – partendo da un semplice prompt testuale. Non è proprio Lovable, ma è decisamente più user-friendly. Dai un’occhiata alla sezione dedicata qui sotto.
  • Fino a 25 siti web inclusi: mentre altri provider limitano i piani base a 1 solo dominio, Hostinger ti consente di ospitare ben 25 (!) siti anche con il piano Premium più economico (vedi la nostra analisi dei piani e prezzi per i dettagli)
  • Risorse server generose: per quanto paghi, ottieni più spazio, più RAM e più inodes rispetto ad altri provider economici.

Per illustrare questi ultimi punti, ecco un confronto tra il piano base di Hostinger e due dei concorrenti più vicini (tutti allo stesso prezzo):

La RAM (Random Access Memory) determina quanto il tuo sito regge il traffico elevato; gli inodes definiscono quanti file puoi salvare.
Piano base Siti web Spazio RAM Inodes
Hostinger Premium 25 25 GB SSD 1024 MB 400 K
SiteGround StartUp 1 10 GB SSD 768 MB 200 K
Ionos Essential 1 10 GB SSD 512 MB 262 K

Hostinger tende a offrire caratteristiche tecniche migliori a un prezzo concorrenziale – ma ci sono anche cose su cui non vale la pena soffermarsi troppo –

Cosa NON È Così Speciale

Parliamoci chiaro: alcune funzioni di Hostinger sembrano straordinarie… finché non ti accorgi che sono diventate lo standard di settore nel 2025:

  • Email gratuite le offrono ormai tutti i grandi provider.
  • Spazio SSD non è più un bonus – è il minimo sindacale.
  • 30 giorni soddisfatti o rimborsati è apprezzabile, ma non raro.
  • Email marketing è ormai incluso quasi ovunque.
  • Migrazione gratuita è utile, ma ormai la norma.
  • Garanzia di uptime 99,9% è quello che dovresti aspettarti nel 2025.

Non fraintenderci: queste cose non sono negative – semplicemente non sono ciò che distingue Hostinger. Non è per queste che lo scegli 🤷

In sintesi:

Il vantaggio competitivo di Hostinger è una combinazione di scala (più data center, più siti, più risorse) e velocità di lancio (hPanel, Horizons). Tutto il resto? Più o meno in linea con gli altri provider economici moderni – ma a prezzi migliori.

Parlando di prezzi:

Come Scegliere il Piano Giusto

Hostinger può anche essere economico, ma la sua offerta è tutt’altro che limitata. In realtà, ci sono tre linee di prodotto distinte – pensate per diversi tipi di utenti:

  • Shared Hosting 🚀 – conveniente e adatto ai principianti, ideale per siti personali o di piccole/medie imprese
  • VPS Hosting ⚙️ – server virtuali personalizzabili per sviluppatori o usi speciali (es. game server)
  • Horizons 🤖 – un nuovo strumento AI basato su prompt per prototipare web app in modo rapidissimo

aspetta, e tutte quelle altre offerte sul sito? In realtà si basano sui piani condivisi, ma presentati per casi d’uso specifici:

  • Managed WordPress e WooCommerce sono praticamente la stessa cosa dell’hosting condiviso nel 2025. In passato erano prodotti separati, ma ora tutti i piani condivisi hanno le stesse funzionalità integrate.
  • Cloud hosting è fondamentalmente il piano condiviso Cloud Startup, con la possibilità di scalare ulteriormente le risorse server (cioè, nessuna funzionalità o addon extra) – ottimo per siti ad alto traffico.

Ecco un riassunto veloce:

Prezzi mostrati per il ciclo di fatturazione più lungo (opzione più economica); sono disponibili anche cicli più brevi e mensili, ma costano di più.
Prodotto Ideale per A partire da Cosa Include
Hosting Condiviso Chi crea un sito per la prima volta, blogger, piccoli e-commerce 2.99 €/mese (48 mesi) Fino a 25 siti, server LiteSpeed, WP 1-click, dominio ed email gratuiti
Hosting VPS Sviluppatori, gamer, o chi ha bisogno di accesso root 4.99 €/mese (24 mesi) Risorse dedicate, accesso SSH completo, preset per game server
Horizons AI Builder Sviluppatori e non-coder che vogliono testare rapidamente un SaaS 13.99 €/mese (12 mesi) Prompt-to-website con chat AI, hosting incluso (gratis per 1 anno)

Vediamo ora questi piani uno per uno, così eviti di pagare troppo – o peggio, di scegliere quello sbagliato:

Hosting Condiviso: Il Punto di Forza per la Maggior Parte degli Utenti

Quando si parla di “web hosting”, nella maggior parte dei casi si intende “hosting condiviso“: il tuo sito condivide le risorse del server (CPU, RAM, ecc.) con altri siti presenti sulla stessa macchina fisica.

È un po’ come affittare una stanza in una casa condivisa: usi cucina, riscaldamento e bagno con gli altri inquilini – è economico, pratico e facile da gestire.

Non a caso, questo è il prodotto più popolare di Hostinger – ed è anche quello che consigliamo al 90% dei lettori. È disponibile in 3 livelli:

Piani di hosting condiviso Hostinger 2025

Visto che puoi fare l’upgrade in qualsiasi momento, il piano Premium è un ottimo punto di partenza per un blog o progetto personale.

Le piccole e medie attività troveranno utili fin da subito i vantaggi extra del piano Business – soprattutto gli strumenti AI che automatizzano molti lavori noiosi, i backup giornalieri e lo storage NVMe ultraveloce per migliori prestazioni.

Ecco un riepilogo per aiutarti a decidere:

Piano Profilo utente Risorse Backup
Premium Chi lancia il primo blog o sito 1 GB RAM, 25 GB SSD Settimanali
Business Store in crescita, freelance 1.5 GB RAM, 50 GB NVMe Giornalieri
Cloud Startup Agenzie, siti ad alto traffico 3 GB RAM, 100 GB NVMe Giornalieri + su richiesta

IMPORTANTE: prima di fiondarti sull’offerta da 2,99€/mese, ci sono alcune cose da sapere –

  • Controlla il ciclo di fatturazione 🗓️ – i prezzi più bassi si applicano solo con pagamento anticipato di 48 mesi; i cicli più brevi costano di più al mese
  • I prezzi aumentano al rinnovo 🔁 – dopo il primo periodo (es. 48 mesi) si passa ai prezzi standard, spesso molto più alti. Controllali in anticipo e imposta un promemoria sul calendario (il rinnovo è automatico).
  • L’IVA non è inclusa 💸 – i prezzi sulla pagina sono al netto; l’imposta viene aggiunta al checkout, in base al tuo paese

Insomma, non è davvero “2,99€/mese per sempre” – ma vale per praticamente qualsiasi hosting provider.

E non dimenticare lo sconto extra che puoi applicare sopra al prezzo promozionale, usando il codice nella nostra sezione BONUS – di solito ti fa risparmiare un altro 10–15%.

Hosting VPS: per Sviluppatori e Progetti Speciali

VPS = Virtual Private Server; ovvero, hai risorse dedicate a prescindere da chi altro si trovi sulla stessa macchina fisica.

Continuando con la nostra analogia immobiliare:

È come avere un appartamento tutto tuo – il palazzo è dello stesso proprietario, ma la tua unità ha metratura garantita e un quadro elettrico indipendente.

In altre parole, se ti serve accesso root completo, devi eseguire progetti non basati su WordPress, o vuoi ospitare un game server – questo è il tuo campo da gioco 🪛

I piani VPS di Hostinger (chiamati KVM, ovvero Kernel-based Virtual Machines) partono da $4.99/mese e aumentano in base a CPU, RAM, spazio e banda disponibile:

Hostinger: piani VPS 2025

E come si confrontano con le piattaforme specializzate come Digital Ocean?

Ecco un confronto tra il piano Hostinger KVM1 (il più economico) e un droplet Basic simile su Digital Ocean:

Provider RAM vCPU Storage Prezzo/mese
Hostinger VPS 4 GB 1 vCPU 50 GB 4.99€ (9.99€ dopo 2 anni)
Digital Ocean 4 GB 2 vCPU 80 GB 20.00€ (prezzo fisso)

In altre parole:

  • Ottieni server simili o migliori a metà prezzo, anche dopo il periodo promozionale – niente male per testare un progetto!
  • Puoi anche usare Kodee, l’assistente AI integrato di Hostinger, per gestire e risolvere problemi sul VPS con un’interfaccia tipo ChatGPT – sì, lo so, non è figo come smanettare a mano nel terminale o su StackExchange per ore… ma fa risparmiare tempo.
  • Infine, la garanzia di rimborso di 30 giorni vale anche per i VPS – un bel vantaggio, considerando che Digital Ocean e altri non offrono rimborsi.

Conclusione?

Il VPS di Hostinger non è la piattaforma più potente o flessibile in circolazione – ma se stai costruendo qualcosa su misura e hai bisogno di pieno controllo, resta un’opzione economica e solida da considerare.

Horizons: Il Website Builder AI di Nuova Generazione

Nel 2025 sono diversi i provider di hosting che offrono builder con AI integrata – ma Hostinger ha deciso di fare un passo in più:

Hostinger Horizons è un nuovo prodotto che ti permette di creare interi siti web e web app a partire da un solo prompt testuale – pensa a ChatGPT per il web hosting:

  1. Descrivi la tua idea: Spiega all’AI cosa vuoi costruire – un sito vetrina, un task manager, un’app fitness… qualsiasi cosa.
  2. Affina e modifica: Puoi chattare con l’AI in tempo reale per regolare testi, design o funzionalità.
  3. Lancia subito: Pubblica il sito o l’app con un solo clic, con hosting e dominio personalizzato inclusi da Hostinger.

Noi stiamo testando Horizons fin da quando era in beta; ecco un esempio di prompt che abbiamo utilizzato:

Hostinger Horizons: esempio di prompt

Alcune funzioni che ci sono piaciute particolarmente:

  • Versioning: puoi tornare a qualsiasi versione precedente del progetto (cioè di prompt) con un solo clic.
  • Mobile-friendly: tutti i progetti sono responsivi fin da subito, con possibilità di passare da desktop a mobile in anteprima.
  • Costruzione da immagine: puoi caricare un mockup grafico e Horizons genererà un’app funzionante a partire da quello.
  • Integrazioni: puoi connettere il prototipo a Stripe, Supabase o quasi qualsiasi API di terze parti.

Ecco invece alcune funzionalità avanzate che ancora non sono disponibili:

  • Sincronizzazione con GitHub: se per te è essenziale pushare il codice su Git, prova Lovable al posto di Horizons.
  • Modifica diretta del codice: per ora puoi modificare il codice solo interagendo con la chat – non scrivendo manualmente.

A proposito – questo è ciò che abbiamo ottenuto con il prompt mostrato sopra:

Hostinger Horizons: prototipo generato

Certo, esistono ormai decine di startup che promettono la creazione di siti o app a partire da testo…

ma nessuna ti dà infrastruttura, supporto e – soprattutto – 20 anni di esperienza come Hostinger.

In altre parole – se ti piace il vibe coding, Horizons merita almeno una prova.

…e al momento puoi provarlo gratis per 7 giorni con 5 prompt mensili.

💡 Consiglio: scorri fino in fondo alla pagina se non vedi subito il pulsante per la prova gratuita.

– dopo il periodo di prova, puoi scegliere tra 3 piani in base a quanti prompt mensili ti servono – da 70 nel piano Starter a 400 nel Hustler:

Piano Prompt/mese Ideale per Prezzo
Starter 70 Studenti, principianti o chi vuole iniziare 13,99 €/mese (12 mesi, -30%)
Hobbyist 200 Freelance, creativi, progetti secondari 39,99 €/mese (12 mesi, -29%)
Hustler 400 Startup, team, costruttori di prodotti 79,99 €/mese (12 mesi, -20%)

Come in tutti i prodotti AI, la qualità del risultato può variare – e sì, molto dipende anche da come scrivi i prompt :)

Ma la comodità e la velocità sono difficili da ignorare

Puoi lanciare un prototipo web in meno di un’ora, senza assumere sviluppatori o scrivere una singola riga di codice ⚡

Prova Hostinger Horizons Gratis ›

Questo strumento è destinato a evolvere rapidamente man mano che la tecnologia migliora – quindi aspettati altri aggiornamenti da parte nostra molto presto.

Come Scegliere?

Nel complesso, ogni linea di prodotto di Hostinger ha i suoi punti di forza nella rispettiva nicchia – che si tratti di hosting condiviso, VPS o strumenti no-code.

Per ricapitolare, ecco un semplice schema decisionale per aiutarti a scegliere tra le opzioni disponibili:

Hai bisogno di accesso root al server?
├── SÌ: Ti serve un VPS 
└── NO: Vuoi prototipare velocemente un’app?
     ├── SÌ: gioca con Horizons 
     └── NO: scegli i piani condivisi 

Nel prossimo capitolo andremo sul pratico con l’infrastruttura di Hostinger, concentrandoci su affidabilità e velocità:

Test di Prestazioni Hostinger: Uptime e Velocità

Un hosting economico è fantastico – finché il tuo sito non diventa lento o va offline all’improvviso! Ecco perché negli ultimi 7 anni abbiamo effettuato test regolari sulle prestazioni dell’infrastruttura di Hostinger, concentrandoci su due aspetti fondamentali:

🟩 Uptime: quanto spesso il sito è effettivamente online?
Velocità: quanto impiega il server a rispondere ai visitatori?

Ecco i risultati più recenti, basati su oltre 300 test di uptime e velocità nella metà anno che precede Agosto 2025.

Uptime: Hostinger È Affidabile?

Prima di passare ai numeri e ai grafici, ecco la configurazione del nostro test di uptime su Hostinger:

  • Abbiamo utilizzato 3 siti WordPress sul piano Premium più economico, ciascuno ospitato in una diversa regione di data center (Stati Uniti – 🇺🇸 New York, Europa – 🇩🇪 Francoforte, Asia – 🇸🇬 Singapore).
  • Per il monitoraggio abbiamo usato UptimeRobot con intervalli di 30 secondi per rilevare anche le interruzioni più brevi.
  • Abbiamo anche confrontato i risultati con il report ufficiale di uptime di Hostinger.

Qual è la soglia minima accettabile?

Hostinger offre una garanzia di uptime del 99,9% nella clausola 7 del suo contratto di hosting… ma cosa significa in pratica?

Hostinger promette che il tuo sito sarà offline per non più di ~43 minuti al mese, escludendo manutenzioni programmate e problemi causati da te.

Ecco uno dei nostri monitor interni su UptimeRobot:

Uptime Hostinger: monitoraggio UptimeRobot

Nel complesso, i siti di test si sono comportati in modo molto simile in tutti e 3 i data center (con gli USA leggermente migliori di Europa e Asia):

Negli ultimi test, i server Hostinger hanno mostrato un uptime medio di 99,98% su 12 mesi.

Questo è coerente con quanto riportato da Hostinger: l’uptime dei “servizi core” è stato quasi sempre 100% – solo in 2 mesi su 12 il valore è sceso a 99,99%.

Hostinger uptime: ultimo episodio di downtime nel 2025

L’ultimo episodio di uptime sotto al 100% risale a marzo 2025

Anche gli altri servizi si sono comportati bene: il Website Builder ha avuto un solo mese sotto il 100% in tutto l’anno.

Il modulo Horizons (chat/editor) ha mostrato qualche mese intorno al 99,5% da quando è stato lanciato (marzo 2025) – vedremo se diventerà più stabile con il tempo.

In sintesi:

La garanzia ufficiale parla di 99,9% di uptime (~43 min di inattività al mese). I nostri dati e i report ufficiali di Hostinger superano comodamente questa soglia.

Velocità: Quanto È Rapido Hostinger?

Misurare la velocità di un hosting è più complicato rispetto all’uptime, perché entrano in gioco molti fattori esterni al server:

  • Dimensione del sito 🖼️ (immagini, script, video) + tema e plugin utilizzati
  • Distanza 🌐 tra server e visitatore (anche l’elettricità ha limiti fisici!)
  • Ottimizzazioni 📈 come cache, CDN, minificazioni, ecc.

Per rendere i test comparabili, ci siamo concentrati sul tempo di risposta del server – cioè quanto impiega Hostinger a rispondere alla prima richiesta. Ecco la configurazione:

  • Abbiamo usato 9 siti WordPress freschi (stesso tema, nessun plugin extra) su piani Premium, Business e Cloud Startup (hosting condiviso), distribuiti in 3 regioni (🇺🇸 New York, 🇩🇪 Francoforte, 🇸🇬 Singapore).
  • I test sono stati eseguiti via WebPageTest e GTMetrix tramite API. Ogni test è stato eseguito da 3 località (Los Angeles, Londra, Tokyo) su una connessione da 5/1 Mbps, con 5 ripetizioni ciascuno.
  • I test sono stati svolti in orari casuali e in giorni diversi della settimana, per evitare distorsioni dovute al traffico.

Ecco un esempio tipico di test GTMetrix via interfaccia web:

Velocità Hostinger: test GTMetrix

In totale, abbiamo eseguito oltre 200 test in 10 settimane. Ecco i risultati medi:

* Time to First Byte (TTFB) misura il tempo per ricevere qualunque risposta dal server. Il tempo di risposta si riferisce all’intero tempo per inviare i dati completi.
** Media dei 5 provider più grandi secondo dati interni + Hrank.
Piano Hostinger Tempo di risposta TTFB * Tempo di caricamento
Premium 680 ms 320 ms 1,9 s
Business 520 ms 280 ms 1,8 s
Cloud Startup 490 ms 250 ms 1,5 s
Media settore ** 900 ms 310 ms 2,1 s

Cosa significa tutto questo?

Un tempo di risposta sotto gli 800 ms è buono per l’hosting condiviso; i piani superiori di Hostinger scendono sotto il mezzo secondo – il salto maggiore deriva probabilmente dallo storage NVMe su Business e Cloud.

Abbiamo anche eseguito test con Google PageSpeed Insights su tutti i siti – con punteggi di performance vicini a 100/100:

Velocità Hostinger: PageSpeed Insights

Perché il tuo sito potrebbe comunque essere lento?

La velocità del server è solo una fetta della torta. Temi pesanti, immagini da 5 MB e 27 plugin WordPress possono rallentare anche l’hosting più veloce.

Ecco una checklist rapida per ridurre i tempi di caricamento del 30–60% in un pomeriggio:

  • Attiva LiteSpeed Cache per servire versioni statiche del tuo sito. In hPanel: il tuo sito → WordPressPanoramica.
  • Ottimizza le immagini in formato .webp e sotto i 100 kB (meglio 50 kB).
  • Usa un CDN per servire contenuti rapidamente in tutto il mondo. In hPanel: il tuo sito → PerformanceCDN.
  • Limita il numero di plugin e disattiva quelli non usati.

In sintesi?

Per un hosting condiviso sotto i 3€/mese, anche il piano base di Hostinger è più che sufficiente – soprattutto se lo abbini a qualche ottimizzazione base.

Assistenza Clienti Hostinger

Affidabilità e velocità sono fondamentali – ma quando il sito si blocca, i backup falliscono o qualcosa sembra non funzionare… l’assistenza diventa tutto.

Il supporto clienti di Hostinger si basa su tre pilastri:

💬 Live chat 24/7 integrata in hPanel (niente email o telefono).
🤖 AI assistente Kodee per risposte immediate alle domande semplici.
🧠 Knowledge Base con centinaia di guide e tutorial.

Prima di avviare la chat, ti verrà spesso suggerito di consultare gli articoli di auto-aiuto; ne abbiamo letti a decine – ed è sinceramente una delle migliori knowledge base disponibili:

  • Oltre 1500 tutorial con istruzioni passo-passo, inclusi più di 500 video
  • Più di 1200 articoli che coprono quasi ogni problema o richiesta ricevuta dal supporto
  • La maggior parte degli articoli è disponibile in oltre 10 lingue – una rarità nel settore hosting
  • Coprendo ogni prodotto Hostinger e scenario d’uso, sono facilmente ricercabili e aggiornati di frequente (gli ultimi hanno solo 3 giorni)

Hostinger: Knowledge Base

Nel 95% dei casi, il Centro Assistenza risolve direttamente il problema – o ti prepara a fare domande più intelligenti in chat.

Live Chat

E a proposito – ecco come funziona nel dettaglio la live chat:

  1. Accedi al tuo account Hostinger e clicca sul pulsante viola della chat (“Chiedi a Kodee“) in basso a destra.
  2. Scrivi la tua domanda e clicca su “Contattaci“, oppure digita direttamente “parla con un umano”
  3. Verrai collegato a un agente del supporto Hostinger tramite chat dal vivo – di solito in meno di 2 minuti.

Se non sei ancora cliente, puoi prenotare una chiamata con il team commerciale usando questo modulo.

Abbiamo messo alla prova il supporto di Hostinger regolarmente, con domande tecniche e non, in orari casuali e con richieste ragionevoli e assurde. Ecco i dati degli ultimi 6 mesi:

* Misurato dal momento di apertura della chat fino alla soluzione o all’escalation al team tecnico
Parametro Media Migliore Peggiore
Tempo prima risposta 1 min 47 s 21 s 4 min 02 s
Tempo risoluzione* 11 min 26 s 3 min 15 s 28 min 40 s

Punti extra: a volte ti mandano schermate o diagrammi, e ogni tanto anche un’emoji 🐱

Per essere chiari: Hostinger punta tutto sulla live chat come canale principale di supporto. Questo significa:

🚫 Nessun supporto telefonico
🚫 Nessun sistema di ticket via email
🚫 Nessun accesso remoto o condivisione schermo

Nel complesso, il supporto di Hostinger è concreto e orientato all’efficienza

Se preferisci parlare al telefono o ti aspetti un servizio premium stile concierge – forse ti serve un provider più costoso. Ma se ti va bene un supporto alla Slack, sei in ottime mani.

E se invece hai cambiato idea?

Cancellazioni e Rimborsi

Hostinger offre una garanzia di rimborso entro 30 giorni per la maggior parte dei suoi servizi – incluso hosting condiviso, VPS e Horizons.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni:

  • I domini nuovi 🕒 possono essere rimborsati solo entro 96 ore dalla registrazione (e non tutti i TLD sono idonei, vedi politica di rimborso)
  • Addon come protezione privacy dominio, strumenti SEO e alcuni servizi di terze parti sono non rimborsabili
  • I pagamenti in criptovaluta ₿ sono definitivi (pratica standard nel settore hosting)

Per disattivare i rinnovi automatici, vai su FatturazioneAbbonamenti, clicca sulla freccia per i dettagli e seleziona “Disattiva rinnovo automatico“.

Per richiedere un rimborso, vai su FatturazioneStorico pagamenti e troverai il pulsante “rimborso” accanto ai servizi idonei. Noi abbiamo ricevuto il rimborso in 2–3 giorni lavorativi:

Hostinger: rimborsi

⚠️ Vuoi cancellare tutto definitivamente (in stile GDPR)? Clicca sull’icona profilo in alto a destra su hPanel → Informazioni accountElimina account.

In sintesi:

Per la sua fascia di prezzo, la knowledge base e il supporto via chat di Hostinger sono sopra la media. Basta non aspettarsi una hotline telefonica – o miracoli istantanei su configurazioni avanzate – e resterai piacevolmente sorpreso.

Prima di decidere se Hostinger sia ancora valido nel 2025, vediamo rapidamente i pro e contro:

Pro e Contro di Hostinger

Ora che abbiamo analizzato a fondo funzionalità, prestazioni e supporto, facciamo un passo indietro per vedere il quadro generale. Cosa rende Hostinger degno di considerazione… e cosa invece potrebbe farti esitare?

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo: più spazio, funzionalità e capacità rispetto alla maggior parte degli host economici – anche nei piani base; paghi davvero per l’hosting, non per il marketing.
  • Rete globale di data center: oltre 12 regioni server in 4 continenti, con supporto da energie rinnovabili
  • Fino a 25 siti con il piano base: la maggior parte dei concorrenti ti limita a uno solo.
  • Ottimo uptime reale: media del 99,98% su 12 mesi nei nostri test – ben sopra la soglia minima prevista dal contratto
  • Dominio gratuito incluso con l’acquisto dell’hosting (se scegli almeno 12 mesi)
  • Velocità più che buona: tempi di risposta ben sotto i 700 ms anche nei piani condivisi, soprattutto se ottimizzati
  • Pannello personalizzato hPanel: un’interfaccia moderna e intuitiva, spesso migliore di cPanel per la maggior parte degli utenti
  • Funzionalità AI e website builder: generatore di contenuti, layout automatici, assistente immagini e prototipazione AI completa via Horizons
  • Supporto live chat veloce e utile: risposte in meno di 2 minuti, personale competente e migliaia di articoli di supporto ben scritti
  • Primo mese senza rischi: garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni su hosting, VPS e piani Horizons. Consulta la sezione rimborsi sopra per i dettagli.
  • Niente telefono o email: il supporto è solo via live chat; alcuni utenti potrebbero preferire chiamate vocali o un sistema di ticketing classico.
  • Backup settimanali sul piano più economico: i backup giornalieri partono solo dal piano Business in su
  • Non pensato per utenti avanzati nei piani condivisi: se cerchi accesso root, stack personalizzati o pieno controllo SSH – questo non è Digital Ocean. Hostinger è volutamente orientato ai principianti, quindi alcune opzioni avanzate non sono disponibili.
  • Horizons ancora in fase di sviluppo: i limiti di prompt sono ancora in evoluzione, non è possibile modificare il codice direttamente, e ci sono stati alcuni mesi con uptime al 99,5%

Verdetto: Vale la Pena Usare Hostinger nel 2025?

Dopo oltre 7 anni di test, migrazioni e gestione siti su Hostinger, ecco il nostro verdetto:

Hostinger non è il provider di hosting più appariscente. Ma è quello che continua a funzionare bene, rimanendo molto accessibile – senza fare tagli dove invece conta.

Hanno costruito una piattaforma moderna e affidabile, con funzionalità generose, infrastruttura globale e innovazioni realmente utili (hPanel e strumenti AI) – il tutto restando sotto i 5€ per la maggior parte dei piani.

Il che… non è affatto scontato.

✅ Chi dovrebbe prendere seriamente in considerazione Hostinger?

  • Chi crea il suo primo sito e vuole qualcosa di economico e facile da usare che funzioni subito
  • Piccole imprese e freelance che cercano un hosting scalabile ed economico con buone prestazioni
  • Sviluppatori, startup founder e growth hacker che vogliono prototipare idee con l’AI grazie a Horizons
  • In generale, chiunque abbia un budget limitato ma voglia comunque un hosting di livello premium con strumenti moderni, infrastruttura globale, supporto amichevole e prestazioni più che decenti

🚫 Chi invece dovrebbe guardare altrove?

  • Clienti enterprise che si aspettano supporto telefonico e account manager dedicati
  • Sysadmin che hanno bisogno di funzionalità avanzate come stack personalizzati, accesso root, modifiche al kernel su hosting condiviso (prova il VPS di Hostinger o un provider specializzato)
  • Progetti mission-critical che richiedono SLA del 99,99%+ e escalation immediata – considera provider con SLA premium come Digital Ocean

In sintesi:

Hostinger ti offre l’80% di quello che danno gli host premium – al 20% del prezzo. È una scelta pratica, veloce e sorprendentemente ben fatta per la maggior parte dei progetti web personali e commerciali nel 2025.

E se decidi di provare Hostinger, scorri fino alla sezione bonus per sbloccare uno sconto extra:

Bonus: Coupon Hostinger -10%

Non stiamo dicendo che dovresti per forza scegliere Hostinger – ma se decidi di farlo, è bello avere anche un modo per risparmiare qualcosa in più sull’ordine, giusto?

Segui semplicemente questi passaggi:

  1. Visita il sito ufficiale di Hostinger usando il pulsante qui sotto (il link si apre in una nuova scheda):

    Ottieni l’offerta migliore su Hostinger ›

  2. Scegli il piano di hosting che preferisci (vedi la nostra guida sopra) e vai alla pagina di pagamento.
  3. Sul lato destro, cerca il testo grigio che dice “Hai un codice promozionale?” e clicca sul link accanto per aprire il campo coupon.

    Codice coupon Hostinger 2025

  4. Incolla il codice qui sotto nel campo:

    TRUS10CODE
  5. Clicca sul pulsante “Applica“. Se tutto è andato a buon fine, vedrai un messaggio di conferma e lo sconto sarà visibile nel totale.
  6. Complimenti, hai appena sbloccato un’offerta ancora più vantaggiosa – ora vai e costruisci qualcosa di grandioso!

Nel caso in cui il codice promo qui sopra non dovesse funzionare per te, scrivicelo nei commenti qui sotto – lo verificheremo e faremo del nostro meglio per fornirtene uno valido.

Domande Frequenti su Hostinger

Ecco una raccolta delle domande più frequenti su Hostinger che abbiamo ricevuto negli ultimi 7+ anni:

Hostinger è davvero gratuito?

No — in passato Hostinger offriva hosting gratuito, ma oggi (in 2025) tutti i piani sono a pagamento. La buona notizia è che i prezzi restano tra i più bassi sul mercato.

Hostinger è adatto a WordPress?

. Hostinger offre installazione WordPress con 1 clic, caching LiteSpeed integrato e strumenti AI opzionali per creare contenuti e strutture. Una scelta solida sia per chi inizia che per utenti esperti.

Hostinger offre supporto telefonico?

No — Hostinger non fornisce supporto telefonico. L’assistenza avviene interamente tramite chat dal vivo, disponibile 24/7 all’interno del pannello hPanel.

Hostinger è affidabile?

— secondo i nostri test e monitoraggi esterni, Hostinger mantiene un uptime medio del 99,9% con tempi di risposta decenti a livello globale. Non è il più veloce in assoluto, ma è sorprendentemente stabile per quanto costa.

Posso cambiare piano in seguito?

Certo. Puoi passare da Premium a Business (o viceversa), oppure migrare verso Cloud o VPS in qualsiasi momento dal tuo pannello. Il tempo non utilizzato del piano attuale viene accreditato automaticamente.

Hostinger include email hosting?

— tutti i piani di hosting includono email gratuite. Puoi creare indirizzi personalizzati (tipo tuo@tuodominio.com) e accedervi via webmail oppure collegarli a Gmail/Outlook.

Posso provare Hostinger senza rischi?

— c’è una garanzia di rimborso di 30 giorni su quasi tutti i servizi. Se non sei soddisfatto, puoi cancellare tutto dal pannello e richiedere un rimborso. Niente email imbarazzanti richieste.

Hai ancora domande su server, piani, supporto, ecc.? Oppure stai già usando Hostinger e vuoi condividere la tua esperienza?

👇 Unisciti alla discussione nella sezione commenti qui sotto, aiutiamoci a vicenda a prendere decisioni più informate!

Nota affiliati: se hai trovato utile questa recensione, considera l’idea di supportare il nostro blog utilizzando i link presenti nel testo per acquistare i servizi di Hostinger. Questo non influisce sul prezzo che paghi – ma ci aiuta a continuare a creare guide di alta qualità!

Non hai trovato quello che cercavi? Chiedici la qualunque!
🤓
Mi servono più informazioni su Hostinger
🤨
Ho ancora una domanda riguardo Hostinger
🤔
Non riesco a decidere se Hostinger fa per me
🙄
Qualcos’altro…

Discutiamone!

1 comments

ho provato recentemente il piano standard di hostinger, devo dire che il sistema di cache litespeed fà veramente bene il suo lavoro, ho ottenuto tempi di risposta molto buoni, nonostante ho una potenza di calcolo minore rispetto agli altri ho ottenuto un tempo di caricamento di 329ms, per quasi 50€ per 4 anni chi ti dà questi risultati?